Sollevare lo sguardo per abbracciare il nuovo

ph@ian-schneider
La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma, come legna da ardere, ha bisogno solo di una scintilla che la accenda-sosteneva Plutarco. La scintilla perfetta si chiama curiosità.
Una qualità sorprendente che sa portare lontano, se solo siamo pronti a mettere in gioco spirito di avventura, un po’ di giudizio, umiltà e quel tanto che basta del coraggio di osare. È certamente un segno di intelligenza, permette di ampliare i nostri orizzonti mentali, alimenta l’evoluzione personale e non solo, ci fornisce uno sguardo che va dritto al cuore delle cose scansando luoghi comuni e superficialità. Essere – come si definiva Einstein – ‘appassionatamente curioso’, dimostra un istintivo interesse a voler interagire con l’ambiente, aprire nuove porte, dedicarsi ad esperienze inedite, lasciarsi affascinare da argomenti diversi, persone incontrate per caso, ed essere pronti a cogliere in ogni cosa un’opportunità per apprendere ed esplorare territori sconosciuti.
Non è necessario immaginarsi viaggiatori incalliti per raggiungere i luoghi fisici e mentali in cui la curiosità ci permette di inoltrarci; talvolta basta solo sollevare lo sguardo mentre si cammina per strada, cogliere frammenti significativi di conversazione, accostarsi alla gente con semplicità e interesse. Aprirsi insomma, consentendo anche agli altri di fare altrettanto.
In ambito professionale questa attitudine rappresenta un plus immenso, non solo per attivare una comunicazione aperta e autentica con consumatori e utenti, ma soprattutto per il suo potere di stimolare quel continuo desiderio di conoscenza che permette di accrescere nel tempo il bagaglio di competenze, saperi, risorse e informazioni che, nella loro ricchezza e varietà, definiscono e qualificano nel tempo la figura professionale che scegliamo di essere.
La Cosmetologia è un caleidoscopio di conoscenze, un laboratorio di saperi che coinvolgono vari ambiti – culturali, tecnico-scientifici, psicologici e di comunicazione. PNEI, etnocosmesi, business etiquette, genocosmesi…lasciarsi incuriosire dalle diverse discipline e scoprire il ruolo che noi stessi abbiamo nell’armonizzarle e comunicarle nella nostra professione, è l’essenza del corso di Informatore Cosmetico Qualificato, il cuore di questa poliedrica, autorevole, innovativa figura professionale.
3 comments
… [Trackback]
[…] There you can find 2318 more Information on that Topic: informatorecosmeticoqualificato.it/blogicq/2019/02/05/3844/ […]
… [Trackback]
[…] Read More Info here to that Topic: informatorecosmeticoqualificato.it/blogicq/2019/02/05/3844/ […]
… [Trackback]
[…] Here you will find 29347 more Information to that Topic: informatorecosmeticoqualificato.it/blogicq/2019/02/05/3844/ […]
Comments are closed.